Vai al contenuto

Quanto tempo impiega un pallone sonda per raggiungere la stratosfera?

Immaginate un gigantesco pallone pieno di elio che sale silenziosamente verso il cielo azzurro. A bordo, una piccola sonda scientifica. Ma quanto ci mette davvero questo “esploratore dell’atmosfera” a raggiungere la stratosfera, cioè quella fascia dell’atmosfera dove volano gli aerei supersonici e dove iniziano molte missioni scientifiche?

Oggi su Ascensio ci poniamo questa semplice domanda, ma la risposta ci porta in alto… molto in alto.

Cosa si intende per stratosfera?

La stratosfera è il secondo strato dell’atmosfera terrestre, sopra la troposfera dove viviamo noi. Comincia intorno ai 12 km di altitudine e può estendersi fino a circa 50 km, ma la maggior parte dei palloni sonda raggiunge un’altezza tra i 30.000 e i 35.000 metri.

È lì che si trovano condizioni ideali per osservazioni scientifiche: l’aria è rarefatta, i venti sono più stabili e la visuale sul nostro pianeta o sullo spazio è straordinariamente limpida.

A che velocità sale un pallone sonda?

Nel nostro caso, prendiamo come riferimento un pallone sonda che sale a 6 metri al secondo. È una velocità piuttosto comune per le missioni scientifiche con carichi moderati.

Ora, facciamo un semplice calcolo: Tempo=AltezzaVelocitaˋ=30.000 m6 m/s=5.000 secondi\text{Tempo} = \frac{\text{Altezza}}{\text{Velocità}} = \frac{30.000 \, m}{6 \, m/s} = 5.000 \, secondiTempo=VelocitaˋAltezza​=6m/s30.000m​=5.000secondi

Parametro Valore Unità
Altezza 30.000 metri
Velocità 6 m/s
Tempo di salita 5.000 secondi

5.000 secondi corrispondono a circa 83 minuti, ovvero 1 ora e 23 minuti.

Un’ora e mezza per toccare il cielo

Pensateci: in meno di un’ora e mezza, un oggetto costruito con tecnologia semplice e materiali leggeri può raggiungere un’altezza tre volte superiore a quella di un aereo di linea. E senza razzi!

Durante la salita, i sensori raccolgono dati su pressione, temperatura, radiazione solare e molto altro. Spesso si trasporta anche una telecamera per regalare immagini mozzafiato della curvatura terrestre e del nero dello spazio che inizia a farsi vedere.

Perché è importante saperlo?

Capire il tempo di ascesa è fondamentale per chi pianifica missioni scientifiche con palloni stratosferici, come nel caso del nostro progetto Abachos: una navicella che verrà portato fino a 30.000 metri per poi librarsi autonomamente verso il punto di atterraggio previsto.

Sapere quando si raggiunge l’altitudine target permette di sincronizzare esperimenti, attivare strumenti di bordo, o rilasciare moduli scientifici nel momento esatto.

Conclusione

Quindi, tornando alla domanda iniziale: quanto tempo ci vuole per raggiungere la stratosfera con un pallone sonda?
Se si sale a 6 m/s e si punta a 30.000 metri… circa un’ora e 23 minuti.

E da lì comincia l’avventura vera: osservare, misurare, sperimentare. Perché ogni viaggio verso l’alto è anche un viaggio dentro la nostra sete di conoscenza.

Vuoi saperne di più sulle missioni stratosferiche o partecipare a un lancio? Sostienici!

ascensio
Informativa sulla Privacy

Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2025

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "GDPR"), Sistemi Aziendali Srl fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali degli utenti che accedono e utilizzano il sito https://www.ascensio.space/.


1. Titolare del trattamento

Sistemi Aziendali Srl
Via dei Mille, 50 – 56038 Ponsacco (PI)
Email: info@sistemiaziendali.com


2. Tipologie di dati raccolti

Attraverso il sito possono essere raccolti le seguenti categorie di dati:

  • Dati di navigazione: indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, pagine visitate, orario di accesso e altri dati di tipo tecnico.

  • Dati forniti volontariamente: compilando moduli di contatto, commentando articoli o inviando email.

  • Cookie tecnici: per il corretto funzionamento del sito e per migliorare l’esperienza utente (vedi sezione cookie).


3. Cookie e tecnologie simili

Il sito utilizza cookie tecnici essenziali necessari per:

  • Mantenere la sessione attiva per utenti registrati o amministratori del sito;

  • Salvare le preferenze dell’utente (es. scelta della lingua, login, visualizzazione articoli);

  • Consentire l’invio di commenti (cookie che memorizzano nome, email e sito dell’utente, se inseriti).

Cookie di terze parti

Il sito potrebbe utilizzare in futuro servizi esterni (es. video YouTube, mappe Google, Google Fonts, strumenti di analisi, ecc.) che rilasciano cookie di terze parti. In questo caso verrà attivato un sistema di consenso preventivo (banner) come richiesto dal GDPR.

Per informazioni dettagliate consulta la nostra Cookie Policy, in aggiornamento.


4. Finalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati per:

  • Fornire i contenuti e i servizi richiesti;

  • Migliorare la fruibilità del sito e la sicurezza;

  • Rispondere a eventuali richieste o messaggi inviati tramite moduli;

  • Adempiere a obblighi legali.


5. Base giuridica del trattamento

Il trattamento si basa su:

  • L’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (es. richiesta di contatto);

  • L’adempimento di obblighi legali;

  • Il legittimo interesse del Titolare (es. sicurezza del sito);

  • Il consenso dell’utente, ove richiesto.


6. Modalità del trattamento

Il trattamento avviene con strumenti elettronici e manuali, adottando misure adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.


7. Conservazione dei dati

I dati sono conservati per il tempo necessario a soddisfare le finalità indicate e/o per adempiere agli obblighi di legge.


8. Destinatari dei dati

I dati possono essere comunicati a:

  • Collaboratori e soggetti autorizzati dal Titolare;

  • Fornitori tecnici o servizi di hosting necessari al funzionamento del sito;

  • Autorità pubbliche nei casi previsti dalla legge.


9. Diritti dell’interessato

In ogni momento l’utente può esercitare i diritti previsti dal GDPR:

  • Accesso, rettifica, cancellazione dei dati;

  • Limitazione e opposizione al trattamento;

  • Portabilità dei dati;

  • Revoca del consenso (senza pregiudicare i trattamenti effettuati fino a quel momento);

Per esercitare tali diritti è possibile scrivere a: info@sistemiaziendali.com


10. Modifiche all’informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche. Gli utenti sono invitati a consultarla periodicamente.