Vai al contenuto

Come si comportano materiali e strumenti nella stratosfera?

  • Il raffreddamento radiativo (cioè la perdita di calore per emissione verso lo spazio) diventa il meccanismo dominante.

Esposizione solare: l’altro lato della medaglia

Nella stratosfera non c’è atmosfera sufficiente a filtrare i raggi ultravioletti e infrarossi del sole. Questo significa che un oggetto esposto direttamente ai raggi solari può scaldarsi fino a +100 °C o più, nonostante la temperatura dell’aria sia sotto lo zero.

La temperatura percepita da un oggetto o strumento dipende quindi da:

  • Posizione rispetto al sole
  • Colore e tipo di materiale
  • Capacità di assorbire o riflettere la radiazione

Materiali consigliati per la stratosfera

  • Policarbonato e PTFE: ottima resistenza termica e meccanica
  • Kapton: ideale per l’isolamento termico di circuiti stampati
  • Alluminio anodizzato: leggero e resistente all’irraggiamento
  • Gomma siliconica: perfetta per guarnizioni e tenute in ambienti estremi

Sfide per i materiali e l’elettronica

Le missioni come quelle di ASCENSIO devono tener conto di:

  • Cicli termici estremi: da -60 °C all’ombra a +100 °C al sole
  • Espansione e contrazione dei materiali
  • Condensa e formazione di ghiaccio nella fase iniziale della salita
  • Possibili malfunzionamenti elettronici in caso di temperature troppo basse

Per questo è importante:

  • Isolare termicamente i componenti sensibili
  • Usare materiali a basso coefficiente di dilatazione
  • Proteggere le batterie con involucri coibentati e, se necessario, sistemi di autoriscaldamento

Lo sapevi che…

Nella stratosfera, le batterie al litio possono perdere fino al 70% di efficienza se non adeguatamente protette? Una semplice cella da 3,7 V può scendere sotto i 2,5 V, mandando in blocco l’intero sistema.

Conclusione

Nella stratosfera, la temperatura è solo uno dei tanti parametri da considerare. La vera sfida è capire come viene percepita dagli strumenti e dai materiali in condizioni di atmosfera rarefatta, irraggiamento solare diretto e scambio termico limitato. Una corretta progettazione termica è ciò che distingue una missione fallita da un successo.

ASCENSIO lavora proprio in questa direzione: progettare missioni ad alta quota accessibili, ma con cura ingegneristica degna di missioni professionali. Ogni volo è una palestra di innovazione e una sfida alle leggi della fisica.

Vuoi collaborare con noi o proporre un tuo esperimento per una missione stratosferica?

Vuoi saperne di più sulle missioni stratosferiche o partecipare a un lancio? Sostienici!

ascensio
Informativa sulla Privacy

Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2025

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "GDPR"), Sistemi Aziendali Srl fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali degli utenti che accedono e utilizzano il sito https://www.ascensio.space/.


1. Titolare del trattamento

Sistemi Aziendali Srl
Via dei Mille, 50 – 56038 Ponsacco (PI)
Email: info@sistemiaziendali.com


2. Tipologie di dati raccolti

Attraverso il sito possono essere raccolti le seguenti categorie di dati:

  • Dati di navigazione: indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, pagine visitate, orario di accesso e altri dati di tipo tecnico.

  • Dati forniti volontariamente: compilando moduli di contatto, commentando articoli o inviando email.

  • Cookie tecnici: per il corretto funzionamento del sito e per migliorare l’esperienza utente (vedi sezione cookie).


3. Cookie e tecnologie simili

Il sito utilizza cookie tecnici essenziali necessari per:

  • Mantenere la sessione attiva per utenti registrati o amministratori del sito;

  • Salvare le preferenze dell’utente (es. scelta della lingua, login, visualizzazione articoli);

  • Consentire l’invio di commenti (cookie che memorizzano nome, email e sito dell’utente, se inseriti).

Cookie di terze parti

Il sito potrebbe utilizzare in futuro servizi esterni (es. video YouTube, mappe Google, Google Fonts, strumenti di analisi, ecc.) che rilasciano cookie di terze parti. In questo caso verrà attivato un sistema di consenso preventivo (banner) come richiesto dal GDPR.

Per informazioni dettagliate consulta la nostra Cookie Policy, in aggiornamento.


4. Finalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati per:

  • Fornire i contenuti e i servizi richiesti;

  • Migliorare la fruibilità del sito e la sicurezza;

  • Rispondere a eventuali richieste o messaggi inviati tramite moduli;

  • Adempiere a obblighi legali.


5. Base giuridica del trattamento

Il trattamento si basa su:

  • L’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (es. richiesta di contatto);

  • L’adempimento di obblighi legali;

  • Il legittimo interesse del Titolare (es. sicurezza del sito);

  • Il consenso dell’utente, ove richiesto.


6. Modalità del trattamento

Il trattamento avviene con strumenti elettronici e manuali, adottando misure adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.


7. Conservazione dei dati

I dati sono conservati per il tempo necessario a soddisfare le finalità indicate e/o per adempiere agli obblighi di legge.


8. Destinatari dei dati

I dati possono essere comunicati a:

  • Collaboratori e soggetti autorizzati dal Titolare;

  • Fornitori tecnici o servizi di hosting necessari al funzionamento del sito;

  • Autorità pubbliche nei casi previsti dalla legge.


9. Diritti dell’interessato

In ogni momento l’utente può esercitare i diritti previsti dal GDPR:

  • Accesso, rettifica, cancellazione dei dati;

  • Limitazione e opposizione al trattamento;

  • Portabilità dei dati;

  • Revoca del consenso (senza pregiudicare i trattamenti effettuati fino a quel momento);

Per esercitare tali diritti è possibile scrivere a: info@sistemiaziendali.com


10. Modifiche all’informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche. Gli utenti sono invitati a consultarla periodicamente.