Vai al contenuto

Le sfere invisibili che ci proteggono dallo spazio

Guardando il cielo, sembra che sopra le nostre teste ci sia solo… il cielo. E invece, la Terra è avvolta da una serie di strati – vere e proprie sfere invisibili – che la proteggono, la regolano e rendono possibile la vita come la conosciamo.

Ma quali sono queste “sfere”? E cosa fanno esattamente?

Atmosfera: il nostro primo scudo

La più famosa è l’atmosfera, lo strato di gas che circonda la Terra e ci permette di respirare. Ma non è un blocco unico: è divisa in sezioni, come strati di una cipolla.

  • Troposfera (0–12 km): è dove avvengono il tempo atmosferico, le nuvole, la pioggia e tutto ciò che riguarda il nostro clima.
  • Stratosfera (12–50 km): sede dell’ozono che ci protegge dai raggi UV e zona preferita dai palloni sonda scientifici (come il nostro progetto Abachos).
  • Mesosfera (50–85 km): dove bruciano la maggior parte dei meteoriti.
  • Termosfera (85–600 km): sede delle aurore boreali e dove iniziano a orbitare alcuni satelliti.
  • Esosfera (oltre i 600 km): è il confine sfumato con lo spazio profondo.

Magnetosfera: lo scudo invisibile

Un altro “strato” essenziale è la magnetosfera: un campo magnetico generato dal nucleo della Terra che ci protegge dalle tempeste solari e dai raggi cosmici.
Senza la magnetosfera, le radiazioni provenienti dal Sole spazzerebbero via l’atmosfera… e noi non saremmo qui a parlarne.

Ionosfera: il ponte tra Terra e spazio

La ionosfera è una regione carica di particelle ionizzate, che si trova tra la termosfera e la mesosfera. È fondamentale per le comunicazioni radio a lunga distanza, perché riflette le onde radio e le “rimbalza” sulla superficie terrestre.

Biosfera: la sfera della vita

Infine, la biosfera non è uno strato fisico ma un insieme: comprende tutte le forme di vita e i luoghi in cui vivono. Dalla superficie del suolo fino agli abissi oceanici e persino qualche microbo in alta quota, è il sistema più prezioso che abbiamo… e l’unico conosciuto nell’universo.

Conclusione: la Terra è una fortezza fragile

La nostra casa non è solo un pianeta: è una fortezza di sfere, ognuna con un compito specifico e vitale. Atmosfera, magnetosfera, ionosfera, biosfera… tutte lavorano insieme per proteggerci dallo spazio, mantenerci in vita e permettere l’equilibrio che chiamiamo “Terra”.

Quando osserviamo un pallone sonda che si innalza verso la stratosfera, come accade nelle missioni Ascensio, lo vediamo attraversare queste barriere invisibili. È un viaggio tra le sfere, una traversata che ci ricorda quanto sia sottile – e al tempo stesso ingegnosa – la linea che separa la vita dal vuoto cosmico.

Vuoi esplorare le sfere con noi?
Segui i nostri esperimenti stratosferici e scopri come la scienza ci porta sempre un po’ più vicini… allo spazio, Sostienici!

ascensio
Informativa sulla Privacy

Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2025

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "GDPR"), Sistemi Aziendali Srl fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali degli utenti che accedono e utilizzano il sito https://www.ascensio.space/.


1. Titolare del trattamento

Sistemi Aziendali Srl
Via dei Mille, 50 – 56038 Ponsacco (PI)
Email: info@sistemiaziendali.com


2. Tipologie di dati raccolti

Attraverso il sito possono essere raccolti le seguenti categorie di dati:

  • Dati di navigazione: indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, pagine visitate, orario di accesso e altri dati di tipo tecnico.

  • Dati forniti volontariamente: compilando moduli di contatto, commentando articoli o inviando email.

  • Cookie tecnici: per il corretto funzionamento del sito e per migliorare l’esperienza utente (vedi sezione cookie).


3. Cookie e tecnologie simili

Il sito utilizza cookie tecnici essenziali necessari per:

  • Mantenere la sessione attiva per utenti registrati o amministratori del sito;

  • Salvare le preferenze dell’utente (es. scelta della lingua, login, visualizzazione articoli);

  • Consentire l’invio di commenti (cookie che memorizzano nome, email e sito dell’utente, se inseriti).

Cookie di terze parti

Il sito potrebbe utilizzare in futuro servizi esterni (es. video YouTube, mappe Google, Google Fonts, strumenti di analisi, ecc.) che rilasciano cookie di terze parti. In questo caso verrà attivato un sistema di consenso preventivo (banner) come richiesto dal GDPR.

Per informazioni dettagliate consulta la nostra Cookie Policy, in aggiornamento.


4. Finalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati per:

  • Fornire i contenuti e i servizi richiesti;

  • Migliorare la fruibilità del sito e la sicurezza;

  • Rispondere a eventuali richieste o messaggi inviati tramite moduli;

  • Adempiere a obblighi legali.


5. Base giuridica del trattamento

Il trattamento si basa su:

  • L’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (es. richiesta di contatto);

  • L’adempimento di obblighi legali;

  • Il legittimo interesse del Titolare (es. sicurezza del sito);

  • Il consenso dell’utente, ove richiesto.


6. Modalità del trattamento

Il trattamento avviene con strumenti elettronici e manuali, adottando misure adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.


7. Conservazione dei dati

I dati sono conservati per il tempo necessario a soddisfare le finalità indicate e/o per adempiere agli obblighi di legge.


8. Destinatari dei dati

I dati possono essere comunicati a:

  • Collaboratori e soggetti autorizzati dal Titolare;

  • Fornitori tecnici o servizi di hosting necessari al funzionamento del sito;

  • Autorità pubbliche nei casi previsti dalla legge.


9. Diritti dell’interessato

In ogni momento l’utente può esercitare i diritti previsti dal GDPR:

  • Accesso, rettifica, cancellazione dei dati;

  • Limitazione e opposizione al trattamento;

  • Portabilità dei dati;

  • Revoca del consenso (senza pregiudicare i trattamenti effettuati fino a quel momento);

Per esercitare tali diritti è possibile scrivere a: info@sistemiaziendali.com


10. Modifiche all’informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche. Gli utenti sono invitati a consultarla periodicamente.