Guardando il cielo, sembra che sopra le nostre teste ci sia solo… il cielo. E invece, la Terra è avvolta da una serie di strati – vere e proprie sfere invisibili – che la proteggono, la regolano e rendono possibile la vita come la conosciamo.
Ma quali sono queste “sfere”? E cosa fanno esattamente?
Atmosfera: il nostro primo scudo
La più famosa è l’atmosfera, lo strato di gas che circonda la Terra e ci permette di respirare. Ma non è un blocco unico: è divisa in sezioni, come strati di una cipolla.
- Troposfera (0–12 km): è dove avvengono il tempo atmosferico, le nuvole, la pioggia e tutto ciò che riguarda il nostro clima.
- Stratosfera (12–50 km): sede dell’ozono che ci protegge dai raggi UV e zona preferita dai palloni sonda scientifici (come il nostro progetto Abachos).
- Mesosfera (50–85 km): dove bruciano la maggior parte dei meteoriti.
- Termosfera (85–600 km): sede delle aurore boreali e dove iniziano a orbitare alcuni satelliti.
- Esosfera (oltre i 600 km): è il confine sfumato con lo spazio profondo.

Magnetosfera: lo scudo invisibile
Un altro “strato” essenziale è la magnetosfera: un campo magnetico generato dal nucleo della Terra che ci protegge dalle tempeste solari e dai raggi cosmici.
Senza la magnetosfera, le radiazioni provenienti dal Sole spazzerebbero via l’atmosfera… e noi non saremmo qui a parlarne.
Ionosfera: il ponte tra Terra e spazio
La ionosfera è una regione carica di particelle ionizzate, che si trova tra la termosfera e la mesosfera. È fondamentale per le comunicazioni radio a lunga distanza, perché riflette le onde radio e le “rimbalza” sulla superficie terrestre.
Biosfera: la sfera della vita
Infine, la biosfera non è uno strato fisico ma un insieme: comprende tutte le forme di vita e i luoghi in cui vivono. Dalla superficie del suolo fino agli abissi oceanici e persino qualche microbo in alta quota, è il sistema più prezioso che abbiamo… e l’unico conosciuto nell’universo.
Conclusione: la Terra è una fortezza fragile
La nostra casa non è solo un pianeta: è una fortezza di sfere, ognuna con un compito specifico e vitale. Atmosfera, magnetosfera, ionosfera, biosfera… tutte lavorano insieme per proteggerci dallo spazio, mantenerci in vita e permettere l’equilibrio che chiamiamo “Terra”.
Quando osserviamo un pallone sonda che si innalza verso la stratosfera, come accade nelle missioni Ascensio, lo vediamo attraversare queste barriere invisibili. È un viaggio tra le sfere, una traversata che ci ricorda quanto sia sottile – e al tempo stesso ingegnosa – la linea che separa la vita dal vuoto cosmico.
Vuoi esplorare le sfere con noi?
Segui i nostri esperimenti stratosferici e scopri come la scienza ci porta sempre un po’ più vicini… allo spazio, Sostienici!